
domenica 13 luglio 2008
Cormac McCarthy

La strada
Un disastro ambientale non specificato ha ridotto in cenere l’intero pianeta e i suoi abitanti. I pochi superstiti sono ormai dei selvaggi tra i quali vige la legge del più forte. In questo panorama di desolazione un uomo e il suo bambino sono ancora animati dalla speranza e percorrono ininterrottamente una strada diretti a Sud, forse in cerca di salvezza, forse in cerca di loro stessi e del loro mondo andato perduto…
La Strada (Premio Pulitzer 2007) è una grande storia di coraggio e di avventura in cui due protagonisti cercano di rimanere uomini attraverso le loro scelte quotidiane, senza arrendersi mai, portando con sé il fuoco del loro amore nei luoghi dove ormai non c‘è che buio e tenebra. McCarthy ci stupisce con un libro coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, che ci porta ad identificarci in ogni momento con i protagonisti e a chiederci fin dove può arrivare la capacità umana di amare.
Ce la caveremo, vero, papà?
Sì. Ce la caveremo.
E non ci succederà niente di male.
Esatto.
Perché noi portiamo il fuoco.
Sì. Perchè noi portiamo il fuoco.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: La strada
Autore: Cormac McCarthy
Editore: Einaudi
Pagine: 217
Prezzo: 17,90 euro
La Strada (Premio Pulitzer 2007) è una grande storia di coraggio e di avventura in cui due protagonisti cercano di rimanere uomini attraverso le loro scelte quotidiane, senza arrendersi mai, portando con sé il fuoco del loro amore nei luoghi dove ormai non c‘è che buio e tenebra. McCarthy ci stupisce con un libro coinvolgente dalla prima all’ultima pagina, che ci porta ad identificarci in ogni momento con i protagonisti e a chiederci fin dove può arrivare la capacità umana di amare.
Ce la caveremo, vero, papà?
Sì. Ce la caveremo.
E non ci succederà niente di male.
Esatto.
Perché noi portiamo il fuoco.
Sì. Perchè noi portiamo il fuoco.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: La strada
Autore: Cormac McCarthy
Editore: Einaudi
Pagine: 217
Prezzo: 17,90 euro
sabato 19 aprile 2008
La boutique del mistero

SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: La boutique del mistero
Autore: Dino Buzzati
Editore: Mondadori
Pagine: 235
Prezzo: 8,40 euro
mercoledì 16 aprile 2008
Pennac, Diario di scuola
Tutti nella propria classe hanno almeno un paio di “somari”, alunni spesso aiutati e compatiti dagli amici, ma quasi sempre (sottolineo il quasi) denigrati dai professori.
Ebbene, come può un alunno affermare per tanti anni “Sono un somaro”, “Non ci riuscirò mai” oppure “La scuola non fa per me”, e poi diventare insegnante appena dopo l’università, passando dal banco alla cattedra in così poco tempo? Sembra strano, ma è proprio ciò che è successo a Daniel Pennac, che attraverso questo libro divertente, ironico e brillante, ripercorre tutto il suo incredibile iter scolastico, ma non solo…
“Diario di scuola” non è infatti un semplice resoconto personale, ma è la perfetta “Apologia del Somaro”; Pennac offre, cioè, con questo libro la spiegazione dell’eterno perché della somaraggine: semplice svogliatezza? Q.I. inferiore alla media? Problemi psicologici relativi alla propria situazione familiare e/o sociale? Questione di temperamento? O il motivo è un altro? Non sarà forse che il somaro non è al corrente dell’importanza della cultura e si sente una nullità per i suoi risultati? E non è forse vero che è compito degli insegnanti caricarsi di queste responsabilità? Può un insegnante affermare “Non sono qui per questo”?
E infine, qual è la soluzione?
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Diario di scuola
Autore: Daniel Pennac
Editore: Feltrinelli 2008
Pagine: 241
Prezzo: 16,00 euro
Ebbene, come può un alunno affermare per tanti anni “Sono un somaro”, “Non ci riuscirò mai” oppure “La scuola non fa per me”, e poi diventare insegnante appena dopo l’università, passando dal banco alla cattedra in così poco tempo? Sembra strano, ma è proprio ciò che è successo a Daniel Pennac, che attraverso questo libro divertente, ironico e brillante, ripercorre tutto il suo incredibile iter scolastico, ma non solo…
“Diario di scuola” non è infatti un semplice resoconto personale, ma è la perfetta “Apologia del Somaro”; Pennac offre, cioè, con questo libro la spiegazione dell’eterno perché della somaraggine: semplice svogliatezza? Q.I. inferiore alla media? Problemi psicologici relativi alla propria situazione familiare e/o sociale? Questione di temperamento? O il motivo è un altro? Non sarà forse che il somaro non è al corrente dell’importanza della cultura e si sente una nullità per i suoi risultati? E non è forse vero che è compito degli insegnanti caricarsi di queste responsabilità? Può un insegnante affermare “Non sono qui per questo”?
E infine, qual è la soluzione?
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Diario di scuola
Autore: Daniel Pennac
Editore: Feltrinelli 2008
Pagine: 241
Prezzo: 16,00 euro
1984
“La guerra è pace”
“La libertà è schiavitù”
“L’ignoranza è forza”
Questo è il tricalogo su cui si basa la società Oceanica, con capitale Londra, in continua lotta con gli altri grandi continenti del Pianeta, l’Eurasia e l’Estasia. Non c’è più traccia di umanità sulla Terra; in Oceania tutto è controllato: il Grande Fratello – una sorta di occhio di Sauron elettronico – scruta l’intero Paese, città per città, strada per strada, appartamento per appartamento. Chi non si attiene ai principi del Grande Fratello (che nessuno ha mai visto di persona) è un uomo finito, sottoposto a prigionia o a torture. E qual è il più grande reato nella società Oceanica? Pensare.
Solo Winston e Julia proveranno a rimanere uomini in un mondo popolato da “automi”, in un mondo forse un giorno realizzabile, o magari già presente…
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: 1984
Autore: George Orwell
Editore: Mondatori
Pagine: 320 (compresa Appendice)
Prezzo: 7,80 euro
“La libertà è schiavitù”
“L’ignoranza è forza”
Questo è il tricalogo su cui si basa la società Oceanica, con capitale Londra, in continua lotta con gli altri grandi continenti del Pianeta, l’Eurasia e l’Estasia. Non c’è più traccia di umanità sulla Terra; in Oceania tutto è controllato: il Grande Fratello – una sorta di occhio di Sauron elettronico – scruta l’intero Paese, città per città, strada per strada, appartamento per appartamento. Chi non si attiene ai principi del Grande Fratello (che nessuno ha mai visto di persona) è un uomo finito, sottoposto a prigionia o a torture. E qual è il più grande reato nella società Oceanica? Pensare.
Solo Winston e Julia proveranno a rimanere uomini in un mondo popolato da “automi”, in un mondo forse un giorno realizzabile, o magari già presente…
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: 1984
Autore: George Orwell
Editore: Mondatori
Pagine: 320 (compresa Appendice)
Prezzo: 7,80 euro
Iscriviti a:
Post (Atom)